Istruzioni di Ricarica
Inchiostri compatibili superInk
per stampanti Epson

 

日本語
マニュアルダウンロード
English
Download Instructions
Italiano
Scarica le Istruzioni

 

Gentile cliente, la ringraziamo per la fiducia accorda ai nostri prodotti superInk.
La differenza tra una buona e una cattiva stampa è data da diversi fattori e, uno dei più importanti, è sicuramente la qualità degli inchiostri utilizzati.
Gli inchiostri superInk sono di alta qualità, prodotti esclusivamente da leader dell'industria e imbottigliati per conto di superInk.
I flaconi di inchiostro superInk sono progettati per conservare al meglio il prodotto anche per un lungo periodo di tempo e sono realizzati su misura, con il marchio in rilievo (a totale garanzia del prodotto), una comoda scala graduata e speciali rinforzi ai lati per garantire il massimo della resistenza anche in caso di urti o cadute accidentali.
Il prodotto è compatibile con tutte le principali stampanti Epson a getto d’inchiostro.

Per istruzioni di ricarica più dettagliate, consigli pratici e test di stampa la preghiamo di selezionare dal menu Istruzioni di Ricarica il riferimento più appropriato al modello di stampante in suo possesso.

 

Raccomandazioni

• Seguire sempre le “Istruzioni di Ricarica” con l’accortezza di non ricaricare cartucce esaurite da tempo o completamente scariche. I migliori risultati si ottengono ricaricando le cartucce prima che l’inchiostro sia completamente esaurito.
• Predisporre un piano di lavoro per evitare eventuali macchie indesiderate.
• Indossare un paio di guanti protettivi.
• Utilizzare sempre lo stesso ago per ogni colore.
• Prestare attenzione alla disposizione dei colori nella cartuccia (se si inverte anche un solo colore la cartuccia diventa inutilizzabile). Se non si è certi della esatta disposizione dei colori nella cartuccia utilizzare un cotton-fioc (od uno stuzzicadenti) per identificare ogni singolo colore.
• Una volta completata la ricarica pulire con acqua tiepida siringhe ed aghi e riporre sempre gli inchiostri ed i relativi accessori al sicuro e lontano da bambini ed animali ed al riparo da fonti di calore e/o luci dirette.
• Effettuare alcune prove di stampa e, se necessario, alcuni cicli di pulizia per ristabilire il corretto flusso dell’inchiostro nella cartuccia.

 
• ATTENZIONE: le siringhe e gli aghi contenuti nella confezione NON sono dispositivi medici, NON utilizzare mai su persone od animali!

 

 

 

Cartucce serie SOR/KAM/KUI/IB06 e ITH/YTH/SAT/IC70/IC80 (Nero e Colori)

• Posizionare sul piano di lavoro della carta assorbente per tamponare eventuali fuoriuscite d’inchiostro



• Capovolgere la cartuccia e lasciar cadere l’inchiostro direttamente sulla spugna (foto 1 e 2) della bocca d’uscita della cartuccia



• Procedere lentamente con la ricarica fino al riempimento della cartuccia (foto 3 e 4).
Non ricaricare troppo velocemente la cartuccia per evitare spiacevoli fuoriuscite (attendere sempre qualche istante per permettere alla spugna di assorbire l’inchiostro prima di iniettarne dell’altro)



• Una volta terminata la ricarica capovolgere nuovamente la cartuccia ed attendere qualche minuto che l’inchiostro al suo interno si stabilizzi.
Se necessario premere molto delicatamente la cartuccia (foto 5 e 6) per rimuovere l’inchiostro in eccesso





[ATTENZIONE] RESET CARTUCCIA / LIVELLI INCHIOSTRO
Prima di iniziare le operazioni di ricarica sarà necessario effettuare la riprogrammazione del microchip della cartuccia tramite un apposito “resetter” per renderla nuovamente utilizzabile nella stampante. Consigliamo di effettuare questa operazione prima della ricarica per appurare il corretto funzionamento del microchip e non ricaricare una cartuccia, eventualmente, inutilizzabile.

Nel caso la stampante visualizzasse un messaggio di avviso riguardo all’utilizzo di cartucce NON originali sarà necessario procedere alla conferma del messaggio (per l’utilizzo della cartuccia) premendo il tasto “OK” o similare.

Foto 1
 
Foto 2
 
Foto 3
 
Foto 4
 
Foto 5
 
Foto 6
 
 

 

 

Cartucce serie MUG/RDH/IC69 e IC46-50-62 (Nero e Colori)

• Posizionare sul piano di lavoro della carta assorbente per tamponare eventuali fuoriuscite d’inchiostro. Sigillare il foro di ventilazione con del nastro adesivo (foto 1 e 2)



Cartucce serie MUG/RDH/IC69-74-75-76-77-78-79-83-84-85-86 (triplo foro)
• Praticare un foro di circa 2mm di diametro (foto 3) prestando particolare attenzione ad eseguire il foro perfettamente in verticale per evitare di danneggiare la pellicola interna posta a copertura della parete laterale della cartuccia. Dopo aver forato la prima parete esterna della cartuccia proseguire e forare anche le altre due sottostanti pareti/divisori (questo permetterà la ricarica completa della cartuccia)



Cartucce serie IC46-50-51-53-55-56-59-61-62-64-65-66-88 (doppio foro)
• Praticare un foro di circa 2mm di diametro (foto 4) prestando particolare attenzione ad eseguire il foro perfettamente in verticale per evitare di danneggiare la pellicola interna posta a copertura della parete laterale della cartuccia. Dopo aver forato la prima parete esterna della cartuccia proseguire e forare anche la parete/divisiorio sottostante (questo permetterà la ricarica completa della cartuccia)



• Iniettare (lentamente) l’inchiostro necessario per la ricarica (foto 5 e 6)



• Pulire il foro superiore con della carta assorbente e sigillarlo con del nastro adesivo o con della colla a caldo (in alternativa consigliamo di utilizzare i tappini colorati in silicone del nostro Refill Set per velocizzare le ricariche successive ed evitare eventuali errori con i diversi colori)



• Rimuovere dal foro di ventilazione il nastro adesivo posto in precedenza facendo attenzione ad eventuali perdite d’inchiostro





[ATTENZIONE] RESET CARTUCCIA / LIVELLI INCHIOSTRO
Prima di iniziare le operazioni di ricarica sarà necessario effettuare la riprogrammazione del microchip della cartuccia tramite un apposito “resetter” per renderla nuovamente utilizzabile nella stampante. Consigliamo di effettuare questa operazione prima della ricarica per appurare il corretto funzionamento del microchip e non ricaricare una cartuccia, eventualmente, inutilizzabile.

Nel caso la stampante visualizzasse un messaggio di avviso riguardo all’utilizzo di cartucce NON originali sarà necessario procedere alla conferma del messaggio (per l’utilizzo della cartuccia) premendo il tasto “OK” o similare.

Foto 1
 
Foto 2
 

Foto 3

(visione cartuccia disassemblata e posizione foro per la ricarica)
(NON smontare la cartuccia per le normali operazioni di ricarica!)

 

Foto 4

(visione cartuccia disassemblata e posizione foro per la ricarica)
(NON smontare la cartuccia per le normali operazioni di ricarica!)

 
Foto 5
 
Foto 6
 

 

 

Cartucce serie IC31-32-33-42 e IC21-22-23 (Nero e Colori)

• Posizionare sul piano di lavoro della carta assorbente per tamponare eventuali fuoriuscite d’inchiostro



• Praticare un foro di circa 2mm di diametro (foto 1 e 2) prestando particolare attenzione ad eseguire il foro perfettamente in verticale per evitare di danneggiare la pellicola interna posta a copertura della parete laterale della cartuccia



• Iniettare (lentamente) l’inchiostro necessario per la ricarica (foto 3 e 4)


• Pulire il foro superiore con della carta assorbente e sigillarlo con del nastro adesivo o con della colla a caldo (in alternativa consigliamo di utilizzare i tappini colorati in silicone del nostro Refill Set per velocizzare le ricariche successive ed evitare eventuali errori con i diversi colori)





[ATTENZIONE] RESET CARTUCCIA / LIVELLI INCHIOSTRO
Prima di iniziare le operazioni di ricarica sarà necessario effettuare la riprogrammazione del microchip della cartuccia tramite un apposito “resetter” per renderla nuovamente utilizzabile nella stampante. Consigliamo di effettuare questa operazione prima della ricarica per appurare il corretto funzionamento del microchip e non ricaricare una cartuccia, eventualmente, inutilizzabile.

Nel caso la stampante visualizzasse un messaggio di avviso riguardo all’utilizzo di cartucce NON originali sarà necessario procedere alla conferma del messaggio (per l’utilizzo della cartuccia) premendo il tasto “OK” o similare.

Foto 1

(visione cartuccia disassemblata e posizione foro per la ricarica)
(NON smontare la cartuccia per le normali operazioni di ricarica!)

 

Foto 2

(visione cartuccia disassemblata e posizione foro per la ricarica)
(NON smontare la cartuccia per le normali operazioni di ricarica!)

 
Foto 3
 
Foto 4
 
 

 

 

Home Istruzioni di Ricarica