Istruzioni di Ricarica
Inchiostri compatibili superInk
per stampanti Canon

 

日本語
マニュアルダウンロード
English
Download Instructions
Italiano
Scarica le Istruzioni

 

Gentile cliente, la ringraziamo per la fiducia accorda ai nostri prodotti superInk.
La differenza tra una buona e una cattiva stampa è data da diversi fattori e, uno dei più importanti, è sicuramente la qualità degli inchiostri utilizzati.
Gli inchiostri superInk sono di alta qualità, prodotti esclusivamente da leader dell'industria e imbottigliati per conto di superInk.
I flaconi di inchiostro superInk sono progettati per conservare al meglio il prodotto anche per un lungo periodo di tempo e sono realizzati su misura, con il marchio in rilievo (a totale garanzia del prodotto), una comoda scala graduata e speciali rinforzi ai lati per garantire il massimo della resistenza anche in caso di urti o cadute accidentali.
Il prodotto è compatibile con tutte le principali stampanti Canon a getto d’inchiostro.

Per istruzioni di ricarica più dettagliate, consigli pratici e test di stampa la preghiamo di selezionare dal menu Istruzioni di Ricarica il riferimento più appropriato al modello di stampante in suo possesso.

 

Raccomandazioni

• Seguire sempre le “Istruzioni di Ricarica” con l’accortezza di non ricaricare cartucce esaurite da tempo o completamente scariche. I migliori risultati si ottengono ricaricando le cartucce prima che l’inchiostro sia completamente esaurito.
• Predisporre un piano di lavoro per evitare eventuali macchie indesiderate.
• Indossare un paio di guanti protettivi.
• Utilizzare sempre lo stesso ago per ogni colore.
• Prestare attenzione alla disposizione dei colori nella cartuccia (se si inverte anche un solo colore la cartuccia diventa inutilizzabile). Se non si è certi della esatta disposizione dei colori nella cartuccia utilizzare un cotton-fioc (od uno stuzzicadenti) per identificare ogni singolo colore.
• Una volta completata la ricarica pulire con acqua tiepida siringhe ed aghi e riporre sempre gli inchiostri ed i relativi accessori al sicuro e lontano da bambini ed animali ed al riparo da fonti di calore e/o luci dirette.
• Effettuare alcune prove di stampa e, se necessario, alcuni cicli di pulizia per ristabilire il corretto flusso dell’inchiostro nella cartuccia.

 
• ATTENZIONE: le siringhe e gli aghi contenuti nella confezione NON sono dispositivi medici, NON utilizzare mai su persone od animali!

 

 

 

Cartucce senza testina di stampa (taniche)

Ricarica senza foro (metodo “A”)

• Posizionare sul piano di lavoro della carta assorbente per tamponare eventuali fuoriuscite d’inchiostro dalla bocca di entrata dell’aria della cartuccia


• Capovolgere la cartuccia e lasciar cadere l’inchiostro direttamente sulla spugna (foto 1a e 1b) della bocca d’uscita della cartuccia. Consigliamo di procedere lentamente alla ricarica per evitare anche il formarsi di eventuali bolle d’aria

Foto 1a

Foto 1b

Ricarica con foro superiore (metodo “B”)

• Capovolgere la cartuccia e sigillare la bocca d’uscita dell’inchiostro (foto 2) con del nastro adesivo


• Capovolgere nuovamente la cartuccia e praticare un foro di circa 2mm di diametro (foto 3).In alternativa è possibile praticare il foro anche utilizzando una graffetta riscaldata


• Iniettare (lentamente) l’inchiostro necessario per la ricarica (foto 4)


• Pulire il foro superiore con della carta assorbente e sigillarlo con del nastro adesivo (foto 5) o con della colla a caldo (in alternativa consigliamo di utilizzare i tappini colorati in silicone del nostro Refill Set per velocizzare le ricariche successive ed evitare eventuali errori con i diversi colori)


• Capovolgere per un’ultima volta la cartuccia e rimuovere il nastro adesivo posto in precedenza facendo attenzione ad eventuali perdite d’inchiostro

Foto 2

 
Foto 3
 
Foto 4
 
Foto 5
 
 

[ATTENZIONE] RESET CARTUCCIA / LIVELLI INCHIOSTRO (per entrambi i metodi di ricarica)

Una volta ricaricata la cartuccia la stampante potrebbe rilevarla come vuota. In tal caso sarà necessario disattivare la funzione di controllo dei livelli d’inchiostro premendo il tasto “Continua/Stop” (o similare) per qualche secondo. Nel caso la procedura precedente non abbia effetto (la stampante continua a rilevare la cartuccia come vuota) si dovrà necessariamente procedere al reset del microchip presente sulla cartuccia tramite un apposito “resetter” il quale riprogrammerà il microchip rendendo la cartuccia nuovamente utilizzabile nella stampante. 

 

 

 

Cartucce con testina di stampa (NERO)

• Rimuovere l’etichetta superiore della cartuccia ed individuare il foro di ricarica (foto 1). Se il foro di ricarica non fosse presente sarà necessario crearne uno di circa 2mm di diametro come indicato (foto 2) utilizzando un piccolo trapano manuale (a tal proposito consigliamo il nostro Refill Set che comprende un set di prodotti di base da utilizzarsi per le normali operazioni di ricarica)


• Inserire l’ago nel foro di ricarica (foto 3) per circa 1,5cm (non inserire l’ago fino in fondo perchè potrebbe danneggiare eventuali filtri posti alla base della cartuccia)


• Iniettare (molto lentamente) l’inchiostro necessario per la ricarica


• Pulire il foro di ricarica con della carta assorbente e sigillarlo riposizionando l’etichetta precedentemente tolta. Se non fosse possibile utilizzare l’etichetta originale sigilllare il foro con del nastro adesivo prestando particolare attenzione a non coprire il foro di aereazione (foto 4)

 

ATTENZIONE: una volta ricaricata la cartuccia la stampante potrebbe rilevarla come vuota. In tal caso sarà necessario disattivare la funzione di controllo dei livelli d’inchiostro premendo il tasto “Continua/Stop” (o similare) per qualche secondo.

Foto 1
 
Foto 2
 
Foto 3
 
Foto 4
 

 

 

Cartucce con testina di stampa (COLORE)

• Rimuovere l’etichetta superiore della cartuccia ed individuare i 3 fori di ricarica (foto 1). Se i fori di ricarica non fossero presenti sarà necessario crearli (circa 2mm di diametro) come indicato (foto 2) utilizzando un piccolo trapano manuale (a tal proposito consigliamo il nostro Refill Set che comprende un set di prodotti di base da utilizzarsi per le normali operazioni di ricarica)


• Individuare la disposizione dei colori nella cartuccia facendo riferimento alla “Legenda Colore” illustrata di seguito a lato. Se non si è certi della esatta disposizione dei colori nella cartuccia utilizzare un cotton-fioc (od uno stuzzicadenti) per identificare ogni singolo colore


• Inserire l’ago nel foro di ricarica (foto 3) per circa 1,5cm (non inserire l’ago fino in fondo perchè potrebbe danneggiare eventuali filtri posti alla base della cartuccia)


• Iniettare (molto lentamente) l’inchiostro necessario per la ricarica e ripetere l’operazione per ogni colore che si vuole ricaricare avendo l’accortezza di utilizzare una siringa ed un ago differente ad ogni cambio di colore o di risciacquare accuratamente la precedente siringa ed ago prima di ricaricare il successivo colore


• Prestare particolare attenzione a non ricaricare eccessivamente la cartuccia per evitare spiacevoli “contaminazioni” di colore (se si inietta troppo inchiostro in un determinato colore il liquido in eccesso si riverserà nel vano (o nei vani) del colore adiacente rendendo inutilizzabile la cartuccia in maniera permanente!)


• Pulire i fori di ricarica con della carta assorbente e sigillarli riposizionando l’etichetta precedentemente tolta. Se non fosse possibile utilizzare l’etichetta originale sigilllare i fori con del nastro adesivo prestando particolare attenzione a non coprire i fori di aereazione (foto 4)

 

ATTENZIONE: una volta ricaricata la cartuccia la stampante potrebbe rilevarla come vuota.In tal caso sarà necessario disattivare la funzione di controllo dei livelli d’inchiostro premendo il tasto “Continua/Stop” (o similare) per qualche secondo.

Foto 1
 
Foto 2
 
Foto 3
 
Foto 4
 
Posizione dei 3 colori nelle cartucce con testina per stampanti Canon
 

 

 

Home Istruzioni di Ricarica